LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


 

Editoriale web

Corsa a ostacoli

Parte faticosamente il mercato automobilistico italiano, con i primi segnali delle  vendite del 2009 veramente preoccupanti: -32,64% immatricolazioni rispetto ai dati di gennaio 2008, pari a  76.293 auto in meno vendute in Italia in un mese. Il Gruppo Fiat ha venduto percentualmente qualche vettura in più (“solo” un – 31,3%) ed ha leggermente aumentato la sua quota di mercato, ma questo solo grazie alle buone vendite del marchio Alfa Romeo in contro-tendenza di +18,21%. I dati poi delle vendite di motocicli sono ancora peggiori con un calo del 39% e le prospettive non lasciano ben sperare.

Dagli USA, poi, giungono notizie ancora peggiori, con Chrysler –55%, General Motor a –50% e quella che sta meglio è la Ford che se la cava con un –40%.  Qualche analista si aspetta questi valori anche in Europa e tutti sono concordi a prevedere che senza interventi strutturali la crisi sarà fortissima e colpirà tutta l’industria automobilistica,  indotto compreso.

C’è però un aspetto che dovrebbe far riflettere: il mercato dell’usato tiene. O meglio: è calato “appena” del 17%, ma considerando che questo mercato era già in grave sofferenza, questo fatto potrebbe far pensare che è quasi una crisi di panico piuttosto che una crisi economica.  Poi i dati delle, poche, vendite evidenziano che il pubblico si sta orientando maggiormente verso veicoli economici ed ecologici. Il successo riscontrato in un mese di vendite di auto Fiat con la doppia alimentazione benzina/GPL in aggiunta alla gamma benzina/metano fa supporre che il consumatore adesso sta diventando molto attento, sia verificando il costo dell’auto, sia verificando il risparmio di un carburante rispetto a un altro e sia apprezzando la libertà di circolazione nelle aree urbane, oltre alla considerazione, strettamente ambientale, di un generale risparmio ecologico ed ambientale.

Nella Top Ten dei modelli più venduti i primi tre posti si piazzano la Fiat Panda, la Fiat Punto e la Fiat 500 e delle prime due l’alimentazione a gas è preferita rispetto al diesel

Non sorprende quindi che tutti i marchi si stanno orientando verso scelte di sobrietà di esercizio e di emissioni inquinanti, con prospettive sempre maggiori di nuove motorizzazioni ibride o bi-fuel.

In America l’amministrazione Obama ha garantito incentivi all’acquisto e sostegni economici a quelle industrie automobilistiche che privilegiano modelli ecologici. Anche in Italia la nuova sfornata di incentivi governativi recentemente predisposti sta seguendo questo stesso principio. Forse si doveva osare di più, ma sappiamo i condizionamenti importanti che la Fiat è in grado di mettere in campo quando si parla di aiuto governativi.

Anche per quello che riguarda le trasformazioni a gas, la partenza non è stata “bruciante”. Un calo del 15% delle prenotazioni per trasformare le auto a gas sono un segnale da leggere con attenzione. Vediamo cosa succederà con questo aumento, ma il fatto che non è aumentato il fondo stanziato per il 2009 non lascia ben sperare.

Infine all'ultimo momento, il parlamento all'atto della trasformazione in legge, a causa di un improvvido emendamento di un parlamentare armato di buone intenzioni, ma disinformato, è riuscito a fare un pasticcio concedendo gli incentivi di 5000 e 650 euro 8rispettivamente per le conversioni a GPL o metano) solo alle auto con Euro 0, 1 e 2 ... Le altre più recenti avranno di incentivo solo 350 e 500 euro. 

Ugo Nazzarro

Se avete commenti o volete scrivere al direttore: direttore@ecomobile.it

 

 

Il prossimo numero (il 82),  uscirà il 20 Aprile 2009.

N. 81 Gen - Feb. 2009

    The magazine is also bilingual and avaible on line: to clic icon cover and

 

Clicca sulla copertina e sfoglia la rivista

Buona lettura

 

 

 

 

 

   Per avere una copia omaggio

 

Home

 
     

In collaborazione con

In cooperation with

   
 
 
     
             
  È un prodotto editoriale Edit by  CENTRO STAMPA E MEDIA Srl Bologna P.ta IVA 01554891208

Agg. 05/06/2014 16:00