Perchè il GPL o il
metano?

Le emissioni di
particolato e benzene sono praticamente nulle. Assenti anche zolfo ed
IPA (idrocarburi policiclici aromatici), notoriamente cancerogeni.
Inoltre le caratteristiche di combustione non richiedono l’uso di
additivi, spesso inquinanti, per raggiungere adeguati livelli di
non-detonanza...
..
[continua]
|
Una tecnologia per
l'ambiente
Il gas per
autotrazione, che conta oggi al mondo quasi 10 milioni di veicoli, si è
diffuso anche grazie alla flessibilità d’installazione dei suoi sistemi
di alimentazione che ben si adattano alle varie tipologie di veicoli su
cui vengono applicati. Infatti, non sono
pochi gli esempi di auto ingegnerizzate e prodotte per essere ottimizzate
nel funzionamento a gas, ma il più delle volte le versioni a GPL o a metano
delle autovetture vengono sviluppate lasciando invariati i principali
parametri motoristici delle motorizzazioni a benzina;
; ciò può accadere anche nel caso di veicoli nuovi bi-fuel.
Per quanto riguarda gli aspetti omologativi, la
certificazione di tali sistemi di “conversione” a gas....
[continua]
|
Forza e debolezza del
Gas per autotrazione

L'analisi SWOT, o come Matrice TOWS, è uno strumento di
pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengts),
di debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities)
e le minacce (Threats) di un progetto
In sostanza,
analizzando un mercato e le sue condizioni - oggettive - esterne, si
collocheranno le varie attribuzioni del prodotto o servizio a
secondo dell'utilità (punti di forza) o del danno (debolezza).
[continua]
|
Nautica a gas?
Nell’ottobre 2009 veniva pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che
regolamenta la realizzazione dei distributori GPL per uso nautico.
Traguardo importante verso l’apertura di un nuovo mercato, che poteva
contare solo su sistemi di rifornimento approvati in deroga dal
Ministero dei Trasporti. Passo successivo la realizzazione degli
impianti nei porti più adatti.
Su invito del Consorzio Ecogas, e in collaborazione con il collega
Antonio Mattei
– spiega l’architetto Stefano Iannelli...
[continua]
|
F.A.Q. – Frequently Asked
Question

Che cosa si
intende per auto a GPL o a metano?
Vengono
predisposti per l’alimentazione a gas i veicoli a benzina, ottenendo un
mezzo a doppia alimentazione benzina/GPL o benzina/metano, montando uno
speciale kit di trasformazione e un serbatoio per il carburante
aggiuntivo. L’operazione viene effettuata da un’officina specializzata
oppure dalla casa costruttrice dell’auto o dall’importatore. La doppia
alimentazione viene annotata sulla carta di circolazione...
[continua]
|
Ecorally, gara di
regolarità per veicoli ecologici

Confermate le date dell’ottava edizione dell’Ecorally San Marino –
Vaticano, competizione di regolarità dedicata alle auto più
ecologiche.
Con
una comunicazione ufficiale della Prefettura della Casa Pontificia
firmata dal Prefetto Georg Gänswein, è infatti stata fissata per
domenica 20 ottobre la partecipazione degli ecorallysti – insieme ai
loro veicoli, che terminano la gara in piazza San Pietro - alla recita
dell’Angelus di Papa Francesco.
Quindi
ritrovo per le verifiche tecniche a San Marino venerdì 18 ottobre,
partenza ...
[continua]
|