LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


 

 

 Turismo ecologico


Quattrocastella la natura della storia

L’Italia è piena di angoli caratteristici e percorsi culturali e gastronomici che rendono felice ogni turista, ma se aggiungiamo la storia dell’uomo, pochi territori sono secondi a quanto ci trasmette  il nome Canossa. Poche vicende sono rimaste nell’immaginario collettivo più dell’ incontro tra l’Imperatore Enrico IV e papa Gregorio VII che si tenne a nella rocca di Canossa, organizzato dalla Granduchessa Matilde....

[continua]

Eco-visita nei giardini vaticani in autobus, ...a metano ovvio!

La visita ai Giardini Vaticani è un'esperienza unica: nel cuore verde del più piccolo Stato del mondo, ma al cui capo spirituale guardano oltre un miliardo di persone. Un terzo dei quarantaquattro ettari che compongono lo Stato della Città del Vaticano, sorto dopo la firma dei Patti Lateranensi nel 1929, è occupata da queste aree verdi.

[continua]


Santiago di Compostela, tra la storia e l'anima

 

Parlando di Turismo ecologico, cosa c’è di più vicino alla natura che una bella passeggiata a piedi, in bici o a cavallo? Se poi la fede spinge ad allungare il percorso verso mete mistiche e trasformarsi in pellegrinaggio, ancora meglio: si unirà l’utile (per lo spirito) al dilettevole (per l’ambiente). E parlando di pellegrinaggio in vetta alla classifica c’è  Santiago.....

 

[continua]

Sansepolcro, terra di frontiera

 

Quasi a ridosso della sorgente del Tevere e dove le morbide colline toscane iniziano a diventare montagne,  Sansepolcro è al centro di un crocevia di confine, tra cultura, storia e la naturale bellezza di un territorio ancora per molti versi incontaminato. Anche se la sua origine documentata è riconducibile a due pellegrini ritornati dalla Terra Santa che, ...

 

[continua]


Perugia. una storica bellezza

 

Perugia è una gran bella città! Potrebbe sembrare l’incipit di un pensierino scolastico, ma quasi sempre i semplici concetti espressi in poche parole evocano realtà fondamentali. La collocazione geografica unita alla posizione collinare del suo centro storico, dove dal centro della città si può osservare la campagna circostante, la cura con la quale sono mantenuti le vie e i palazzi del centro cittadino, il tutto immerso...

 

[continua]

L'antico legame tra Bologna e Costantinopoli

Per i bolognesi il Santuario della Madonna di San Luca è come una gloriosa bandiera che si erge su un pennone. E' un po’ come la Lanterna di Genova o il Vesuvio a Napoli: quando i naviganti genovesi o napoletani li scorgono da lontano significa che la loro casa è vicina.

Ma esiste anche un altro antico legame a Bologna, quello che lega oriente e occidente e che si intreccia proprio all’interno del santuario.

[continua]


Perugia. una storica bellezza

 

Perugia è una gran bella città! Potrebbe sembrare l’incipit di un pensierino scolastico, ma quasi sempre i semplici concetti espressi in poche parole evocano realtà fondamentali. La collocazione geografica unita alla posizione collinare del suo centro storico, dove dal centro della città si può osservare la campagna circostante, la cura con la quale sono mantenuti le vie e i palazzi del centro cittadino, il tutto immerso...

 

[continua]

L'antico legame tra Bologna e Costantinopoli

Per i bolognesi il Santuario della Madonna di San Luca è come una gloriosa bandiera che si erge su un pennone. E' un po’ come la Lanterna di Genova o il Vesuvio a Napoli: quando i naviganti genovesi o napoletani li scorgono da lontano significa che la loro casa è vicina.

Ma esiste anche un altro antico legame a Bologna, quello che lega oriente e occidente e che si intreccia proprio all’interno del santuario.

[continua]


 

 

 

Ho letto la pagina e...: I have read this page and...

      

 
     

In collaborazione con

In cooperation with

   
 
 
     
             
  È un prodotto editoriale Edit by  CENTRO STAMPA E MEDIA Srl Bologna P.ta IVA 01554891208

Agg. 05/06/2014 16:00