Manifestazioni motoristiche di
regolarità FIA - per
veicoli ecologici

Giornalisti e operatori dell'informazione in gara sfidandosi
su auto ecologiche per verificare come siano performati e senza problemi le
auto che utilizzano energie alternative
Proclamati
i vincitori delle due gare di regolarità riservate ai veicoli a basso
impatto ambientale
Premio
speciale a Rai 1 per l’impegno a favore della mobilità sostenibile
da SAN MARINO A CITTA’ DEL VATICANO, DUE GIORNI ALL’INSEGNA DELL’ECOLOGIA,
DEI MOTORI E DELLO SPORT
Roma,
20 ottobre 2013 - Si sono conclusi oggi a Roma l’8° Ecorally San Marino –
Città del Vaticano e il 5° Ecorally Press, Rally ecologico di
regolarità per giornalisti, competizioni di regolarità su strada
dedicate alla mobilità ecologica. i 45 veicoli che hanno raggiunto Piazza
San Pietro per assistere all’Angelus di Papa Francesco,
hanno portato un messaggio motoristico di
sostenibilità ambientale: tutte le auto partecipanti erano di uso
comune, a dimostrazione del fatto come sia già possibile muoversi ogni
giorno inquinando pochissimo. Non una tecnologia sola, ma tante, tutte,
possibili – GPL, metano, trazione ibrida, biodiesel – per andare a
costruire quel mix di soluzioni necessarie a fronteggiare le attuali
problematiche energetiche e ambientali. Gli
equipaggi in gara hanno percorso, in due giorni, 520 chilometri
suddivisi in 2 tappe, con 4 prove segrete a velocità costante
rilevate con fotocellula e 23 pressostati di rilevamento del tempo.
L’Ecorally - gara ufficiale di regolarità
inserita nel calendario Coppa FIA Energie Alternative - erano partiti
sabato mattina da San Marino alle 08.01, a distanza di un minuto l’uno
dall’altro. In un percorso evocativo “Sulle orme di Francesco” hanno
poi proseguito per Villa Verucchio (RN), nei pressi del Convento francescano
dei Frati Minori, San Leo (RN) in ricordo del dono del monte della Verna,
Pieve Santo Stefano (AR) e il convento di Cerbaiolo, La Verna – Santuario (AR),
Arezzo, Gubbio, luogo dell’incontro con Fratello Lupo e Assisi,
centro mondiale del francescanesimo, Qui i partecipanti sono stati
ricevuti nel piazzale della Basilica
Inferiore di San Francesco dal delegato del Custode del Sacro
Convento che è sceso tra auto e
concorrenti impartendo una speciale benedizione.
La prima giornata si è conclusa o a Civita Castellana, mentre
domenica mattina gli equipaggi si sono diretti verso Roma, con arrivo
conclusivo in Piazza San Pietro, per assistere all’Angelus.

La manifestazione, organizzata da SMRO
San Marino Racing Organization, si è svolta con il patrocinio
di: Segreteria di Stato per lo Sport e per il Territorio ed Ambiente,
Segreteria di Stato per la Sanità, Segreteria di Stato per gli Affari Esteri
e Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino, nonché
dell’Ambasciata d’Italia a San Marino. Sovraintendenza tecnica a cura della
F.A.M.S. (Federazione Auto Motoristica Sammarinese); rilevamenti
cronometrici della F.S.Cr. (Federazione Sammarinese Cronometristi.
Uiga - Unione Italiana Giornalisti Automotive e Consorzio Ecogas
hanno collaborato con l’Ecorally mettendo a disposizione di alcuni equipaggi
automobili ecologiche a basso impatto ambientale.
Contributo importante alla
manifestazione è stato dato dagli operatori del settore gas per autotrazione
che, che hanno fornito
aiuti e assistenza tecnica. La ditte
Tartarini, Landi Renzo,
Imega, Bigas, BRC, Unione Gas Auto, Gas Auto Sud, Vulcangas e Punto gas erano
presenti con veicoli o attrezzature a dimostrazione che l'ecologia non è
solo una coriosità ma un comparto industriale di grande importanza economica
e imprenditoriale
La classifica.
Per l’8° Ecorally:
-
primo posto a Massimo Liverani e Valeria
Strada, Ecomotori Racing Team, su Abarth 500 a metano,
-
secondi Nicola Ventura e Monica Porta di
Ecomotori.net su Abarth 500 a GPL,
-
terzi classificati Stefano Pezzi e
Valentino Muccini, scuderia Regolaristi Sammarinesi a bordo di Fiat Bravo a
metano.
Per
il 5° Ecorally Press
- podio più alto
per Nicola Ventura e Monica Porta,
-
seguiti da Paolo Benevolo e Fabrizio
Giamminuti, Automobile Club d’Italia, su Toyota Auris Hybrid
del Centro di Guida Sicura ACI-Sara di
Vallelunga,
-
terzi Roberto Chiodi e Oliviero Beha su
Renault R4 a GPL, trasformata a gas in collaborazione con Punto Gas,
impianto BRC.
Trofeo Nello Rosi,
in collaborazione con Unione Gas auto, Gas Auto Sud e Vulcangas a Sergio
Barducci, capo redattore San Marino RTV e al figlio Alessandro,
in gara a bordo di una C1 a GPL messa a disposizione da Imega.
Premio speciale
per l’impegno a favore della mobilità sostenibile a Rai 1, che ha
seguito le ultime due edizioni dell’Ecorally con la trasmissione
dedicata al mondo dei motori Easy Driver. Il trofeo consegnato al
Vice direttore di Rai 1 Ludovico Di Meo, presente in Piazza
San Pietro nel parco auto dei veicoli in gara.
....
La
manifestazione è valida per la Coppa FIA Energie Alternative con
i titoli:
-
Trofeo FIA Energie Alternative per Conduttori e Navigatori Cat. VII&VIII
– veicoli ibriidi e ad altre Energie
Alternative
-
Coppe
F.I.A.Energie Alternative per i Costruttori Categoria VII&VIII.
Le validità nazionali:
-
Campionato Sammarinese Energie Alternative – Regolarità – VII&VIII
Conduttori e Navigatori
-
Campionato Italiano Energie Alternative – Regolarità - Categorie VII&VIII
Conduttori e Navigatori

in collaborazione con


vedi
altre informazioni