LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


 

Editoriale

 

  Editorial in English

 

 

100 e più di 100

Sembra ieri, ma era il secolo scorso e sono passati già 17 anni: quasi una generazione. Anni di fatiche e lotte, ma anche anni che hanno visto successi e traguardi raggiunti, sia dal nostro giornale, sia da tutto il mondo della mobilità ecologica.

Correva l’anno, come si dice, 1995, quando - con il nome di A Tutto Gas News – usciva il primo numero di quella che è rimasta l’unica rivista specializzata sulle tematiche relative ai veicoli alimentati con carburanti ecologici.

L’Italia è riconosciuta leader in questo settore e, in quegli anni, si trasformavano a gas (GPL o metano) circa 80/100.000 auto/anno; i veicoli erano assistiti da una rete di distributori che in diverse zone del Paese era già abbastanza completa, almeno per il GPL. Di mobilità elettrica se ne parlava ancora poco nel mondo mentre l’idrogeno era qualcosa ancora da venire.

Tutto il comparto sia dei tecnici sua degli utenti era maturo e necessitava di un organo d’informazione in grado di monitorare, comunicare, aggiornare e promuovere in Italia e nel mondo l’utilizzo del gas per autotrazione quale carburante disponibile, economico e, soprattutto,  ECOLOGICO.

Da allora molte cose sono cambiate. Da una situazione penalizzante per chi utilizzava il veicolo a gas – qualcuno forse ricorderà che c’era ancora un superbollo (circa 300 euro attuali) si è passati ad una fase di forte incentivazione istituzionale, governativa e locale, con contributi e incentivi a vario titolo disposti dalle varie amministrazioni, allo scopo di incrementare l’utilizzo dei veicoli a basso impatto ambientale.  Di fatto un giro di bussola di 180°: dalla tassa all’incentivo. Orgogliosamente affermiamo che la rivista ha contribuito a questa svolta, organizzando molti eventi promozionali e manifestazioni convegnistiche di ogni tipo e ad ogni livello per  informare e promuovere l’alimentazione ecologica.

Così si è arrivati, oggi, a circa 1,7 milioni di veicoli a gas circolanti in Italia, oltre a 11 milioni nel resto d’Europa e con un picco, nel 2009, di 600.000 tra immatricolazioni e collaudi a di veicoli a gas, nuovi o trasformati in after market. Purtroppo in questi ultimi mesi la situazione dal lato incentivi è cambiata e le prospettive non suono buone. Il loro mancato finanziamento ha portato ad un vero e proprio sconcerto tra gli utenti; solo la forte differenza di prezzo tra il gas e i carburanti tradizionali tiene vivo il mercato,  ma la mancanza di una programmazione strutturale si fa sentire.

La rivista ha costantemente seguito e segue con attenzione questa evoluzione del mercato appoggiando e creando diverse occasioni di incontri, anche commerciali, attivando un forte canale informativo tra la domanda e l’offerta di questa tecnologia.

Con l’edizione bilingue (italiano e inglese, contestuale a fronte pagina) si è maggiormente aperta – nel 2005 - verso l’estero per offrire ed avere ulteriori spunti di cronaca e conoscenze. Naturalmente,anche se economicamente prevalente, il gas per autotrazione non è l’unica possibilità per una mobilità ecologica; quindi la testata, per non essere troppo gas dipendente, si è evoluta in ECOMOBILE informando e trattando argomenti e tecniche anche di nicchia, quali la trazione elettrica, ibrida, biodiesel, idrogeno, ecc.

Questo numero 100 non è quindi un limite, ma una tappa. Noi continueremo a vigilare aperti anche ai vostri suggerimenti e pareri: l’informazione, come la mobilità, evolve e cambia in meglio, con l’aiuto di tutti, industria e utenti.

Ugo Nazzarro

 In alto il mitico n.1,

nel centro il n. 45 con il passaggio a ECOMBILE

in basso il n.60 dei primi 10 anni

 

      

Se avete commenti o volete scrivere al direttore, usate: : direttore@ecomobile.it

 

N. 100 Mar/Apr 2012

 The magazine is bilingual and is available online too

 

Clicca sulla copertina e sfoglia la rivista

Click on the Union Jack for English


Buona lettura

  Per avere una copia omaggio

 

Home

  
     

In collaborazione con

In cooperation with

   
 
 
     
             
  È un prodotto editoriale Edit by  CENTRO STAMPA E MEDIA Srl Bologna P.ta IVA 01554891208

Agg. 05/06/2014 16:00