LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


DISTRIBUTORI GAS AUSTRALIA

La distribuzione di GPL in Australia

Sydney Opera House

Aborigeni Australiani

Uluru (Ayers Rock) è il più imponente massiccio roccioso australiano, nel Parco nazionale Uluru-Kata Tjuta, territorio del Nord. E’ celebre per la sua intensa colorazione rossa, che muta in maniera spettacolare (dall'ocra, all'oro, al bronzo, al viola) in funzione dell'ora del giorno e della stagione. E’ luogo sacro per gli aborigeni, a loro formalmente riconsegnato dal governo australiano solo nel 1985

 

Australia

Dove il GPL è indispensabile

 

 

 

Isola, paese e continente, l'essenza dell’Australia è la diversità: deserti, barriere coralline, foreste e alte montagne innevate. Il multiculturalismo si intreccia con il patrimonio indigeno riflettendosi nei vari aspetti della vita quotidiana, dal cibo alle pratiche culturali e religiose.

Secondo l'annuale rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), è la nazione più felice al mondo: miglior risultato su 36 Paesi sviluppati — l’Italia è alla 22˚posizione —, in base all’analisi di 11 categorie (occupazione, reddito, salute, trasparenza dell'amministrazione, casa, qualità della vita, conciliazione vita-lavoro, rete sociale, ambiente, sicurezza, educazione).

L’Australia è riuscita a tenersi fuori dalla crisi economica che attanaglia l’Europa: a Sidney, il tasso di disoccupazione è del 4,9% (rispetto all'8,1 dell'Eurozona) e quello di occupazione al 72% (contro la media Ocse del 66%).  Non solo: per quanto riguarda la salute e il tempo libero, risulta che almeno tre ore al giorno vengono dedicate alla cura di se stessi, alla cucina e alla pulizia della casa. La produzione crescente in questi settori ha contrastato il calo globale, e la fiducia nell’economia dei consumatori è rimasta robusta.

Il territorio è particolarmente ricco: petrolio, gas naturale, ferro, diamanti, oro, argento, fosfati, magnesio, e molti altri minerali. Oleodotti e gasdotti trasportano il petrolio e gas verso le città. Le industrie principali, sorte anche grazie a capitali provenienti dagli Stati Uniti, sono meccaniche (automobili, macchine agricole, aerei, navi), chimiche, tessili ed alimentari.

L’isola esporta soprattutto materie prime ed importa prodotti finiti. Un importante impulso alla crescita economica è derivato dalla diminuita pressione fiscale e dall'aumento di domanda di minerali da parte della Cina, tuttavia l'espansione è ora condizionata dal rischio di inflazione. Per quanto concerne l’ambiente i problemi derivati dal riscaldamento climatico si uniscono a quelli della cronica carenza d'acqua: la richiesta della popolazione di interventi pubblici è rilevante.

Attento all’ambiente e alla diffusione di carburanti ecosostenibili, il Governo incoraggia il mercato del gas fin dal 1981, sia per ragioni di energetica — il paese è il più grande produttore e esportatore di GPL— sia per la tutela della qualità dell’aria.

canguro_australianoL’Australia è il 7˚mercato di auto a gas al mondo, con la più ampia rete di distribuzione: 3.200 distributori — per lo più nel Queensland e nel New South Wales — per 655.000 auto (su un parco circolante di 10.850.000 vetture per una popolazione di circa 23 milioni di abitanti). Più della metà delle stazioni di servizio in Australia erogano GPL. Oltre il 95% dei taxi va a gas, quasi 18.000.

Nonostante negli ultimi anni l'Australia abbia registrato un calo nei consumi nel 2011 il Paese ha utilizzato 2 milioni di tonnellate di GPL: 1,2  destinate ai trasporti e 700 mila per altri impieghi.  Stima che si allontana dalle cifre dell'abbondante produzione nazionale stimata intorno ai 3,1 milioni di tonn. annue.

Lo scorso dicembre il Governo ha reso noto il piano strategico per lo sviluppo e la diffusione dei carburanti alternativi - promuovendo l'utilizzo di GPL e  biofuel che ricoprono il 6% del totale nazionale- con l'obiettivo di incrementare gli investimenti nel settore e ridurre le importazioni di greggio, diesel e jet fuel. Intanto il settore ha visto l'introduzione di un'accisa che partirà da 2.5 cent. australiani/litro (2.5cent/litro) e crescerà dello stesso ammontare ogni luglio fino al 2015, quando raggiungerà i 12.5 centesimi australiani/litro, ben al di sotto dei 38,14 cent. che gravano su benzina e diesel.

 

Se avete commenti o volete scrivere al direttore, usate: : direttore@ecomobile.it

 

 

 

 

      

 

     

In collaborazione con

In cooperation with

   
 
 
     
             
  È un prodotto editoriale Edit by  CENTRO STAMPA E MEDIA Srl Bologna P.ta IVA 01554891208

Agg. 05/06/2014 16:00