LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


 

Sono 5.900 le stazioni di rifornimento di GPl ben distribuiti in tutta la Polonia

Varsavia, la capitale dal XVII secolo e città del grande maestro della musica romantica Fryderyk Chopin, totalmente distrutta durante la Seconda guerra mondiale è stata ricostruita e restaurata nelle sue forme originarie.

Il Castello Reale e la Cattedrale di Wawel Wzgórze wawelskie, la collina sulla riva sinistra del fiume Vistola, a Cracovia.

La Masuria, la regione dei laghi (circa 4.000) è la più vasta e visitata della Polonia confina con la Lituania e offre una natura incontaminata.

 

 

 

Polonia

Un piccolo miracolo economico

 

 

 

 

 

Un faro di speranza nell’Europa consumata dalla crisi, una delle poche nazioni a non subire una contrazione, registra una crescita dal 2008 di circa il 15,5%. E certo non perché ha ospitato i recenti Campionati Europei, in collaborazione con l'Ucraina. Con un mercato interno attivo e diversificato, la Polonia si è resa meno dipendente dalle esportazioni rispetto ai paesi limitrofi, come Ungheria, Repubblica Ceca e  Slovacchia. Certificano ulteriormente la buona congiuntura i dati della disoccupazione: Varsavia e Poznan a maggio 2012 hanno fatto registrare un tasso intorno al 4%, uno dei più bassi (dopo la Germania), mentre in Italia supera il 10%, con il picco del 33% di disoccupazione giovanile.

La Rzeczpospolita Polska, repubblica parlamentare con capitale Varsavia, ha raggiunto un alto tasso di sviluppo e un deciso miglioramento della qualità della vita.

Il Paese è molto impegnato sul fronte della mobilità sostenibile: quasi tutti i distributori erogano GPL (per i polacchi AUTOGAS). Nel 2010 la Polonia ha utilizzato 2.265  milioni di tonnellate di GPL. Il primato spetta al trasporto con il 73% dei consumi: 1.660 milioni di tonn. e 5.900 stazioni per 2.325 milioni di auto (il 14% del circolante di 17 milioni per una popolazione di oltre 38 milioni di abitanti). I consumi degli altri settori: 16% uso domestico, il 7% uso industriale e 4% per il settore agricolo.

Il Paese continua nel suo processo di sviluppo sul fronte dei carburanti ecologici. Alcuni, in chiave patriottica, attribuiscono questa innata capacità di risollevarsi all’esperienza di 44 anni di regime comunista sotto l’egemonia dell’Unione Sovietica, che ha forgiato il carattere dei polacchi fino a renderli ingegnosi e pieni di risorse. Resta comunque un fatto che la Polonia, che purtroppo pochi innalzano ad esempio, è stata solamente sfiorata dalla recessione che ha messo in ginocchio l’Europa.

Amalia Giodano

 

Secondo un recente studio condotto da WLPGA - World Lg Gas Association (Associazione mondiale GPL) il consumo di gas ha avuto, a livello mondiale, un incremento del 60% tra il 2000 e il 2010.  Nella top ten la Polonia è al 4˚ posto (dopo Corea, Turchia e Russia, e davanti all’Italia), a sottolineare l’energica competitività di questo stato. Dall’analisi dello studio emerge che nei due più ampi mercati asiatici, Corea e Giappone, i taxi sono i protagonisti dell’utilizzo del gas mentre in Europa i veicoli privati costituiscono il mercato principale. In un’ottica di ripresa del mercato europeo il Vecchio continente deve quindi puntare sul settore auto, sulla scia del successo del GPL.

Se avete commenti o volete scrivere al direttore, usate: : direttore@ecomobile.it

 

      

     

In collaborazione con

In cooperation with

   
 
 
     
             
  È un prodotto editoriale Edit by  CENTRO STAMPA E MEDIA Srl Bologna P.ta IVA 01554891208

Agg. 05/06/2014 16:00