LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


 

Perugia: particolare scorcio di di una città “unica”.

 

Piazza IV Novembre con la Fontana Maggiore al centro, Palazzo dei Priori a Sinistra e l’ingresso laterale della Cattedrale di San Lorenzo (foto G. Dall’Orto)

Unico al mondo questo Minimetrò con 25 piccole vetture da 50 posti con una frequenza di passaggio variata a soconda della necessità. Le "cabine" si muovono da fune agganciata al piane: un vera "funivia" all0uncontrario. con le cabine appoggiate invece che sospese alle funi. dai quartieri in basso nella pianure i cittadini possono "salire" nel centro storico sul colle.

Il sistema messo a punto da Landi Renzo Spa prevede un innovativo metodo di miscelazione controllata da una centralina con percentuale variabile a seconda delle esigenze. Perugia per prima ha adottato il sistema con 5 bus urbani alimentati con questo sistema DDF (Diesel Dual Fuel)

Tradizione della maiolica di Deruta eseguita a mano e con antichi sistemi di cottura

 

 

Perugia: una storica bellezza

 

Perugia è una gran bella città! Potrebbe sembrare l’incipit di un pensierino scolastico, ma quasi sempre i semplici concetti espressi in poche parole evocano realtà fondamentali. La collocazione geografica unita alla posizione collinare del suo centro storico, dove dal centro della città si può osservare la campagna circostante, la cura con la quale sono mantenuti le vie e i palazzi del centro cittadino, il tutto immerso in un clima mite e temperato rendono l’antica Perusia romana una perla urbanistica e culturale.

Già importante centro etrusco – le origini risalgono al 1000 avanti cristo con i primi villaggi villanoviani alle falde della collina – la città inizia a svilupparsi nel VI secolo a.c. Dopo alterne vicende che caratterizzano la popolazione locale come indomita e assetata di libertà, Perugia diventa romana nel 89 a.c.  subendo le varie vicissitudini delle guerre civili che in quei affliggevano all’epoca la penisola italica. Finalmente diventata Augusta Perusia  con l’imperatore Ottaviano,  la città cresce e si espande con palazzi e monumenti fino all’arrivo delle varie invasioni dei goti, ostrogoti e bizantini che miravano alla città come importante baluardo all’incrocio di importanti vie di comunicazioni stradali e fluviali  cha dal nord portano al sud.

Nel medioevo la città passa non poche traversie essendo entrata nel Patrimonio di San Pietro per riconoscimento imperiale e quindi i vari papi guerrieri succedutesi in quei tempi, spesso non esitarono a soffocare nel sangue ogni anelito di autonomia. proprio a Perugia si tenne uno dei più famosi conclavi della storia della Chiesa: quello che, dopo due anni di inutili vocazioni, vide il 5 luglio 1295 l'eremita Pietro Angelieri, eletto al soglio di Pietro con il nome di Celestino V. Fu il papa del gran rifiuto, mai così attuale come in questo periodo. Con il fiorire del rinascimento, Perugia diventa un importante centro culturale e di formazione artistica, per arrivare ai giorni nostri con l’Accademia delle Belle arti fondata nel 1573. Florida l’arte e la tradizione delle ceramiche e maioliche, grazie anche alle argille del Tevere, che ha fatto diventare la vicina cittadina di Deruta un vero polo produttivo artigianale di grande livello.

Oggi Perugia conserva il suo territorio e suo ambiente con grande cura e con particolare attenzione alla qualità della aria.  Interessantissima la scelta – prima in Italia – di adottare l’alimentazione dual-fuel metano più gasolio per alcuni autobus urbani. Il sistema, messo a punto da Landi Renzo Spa, consente di miscelare il metano con il gasolio, consentendo così importanti risparmi economici e fondamentali vantaggi ambientali.

Assolutamente originale il sistema di trasporto attuato con il Minimetrò cittadino che dimostra, oltre alla volontà di salvaguardia ambientale, anche grande coraggio progettuale e amore per lo sviluppo tecnologico.

Capillare e completa la rete di distributori di GPL e metano nell’area urbana e nell’intera regione consentendo l’utilizzo dei carburanti gassosi in sicurezza e libertà di movimento. Visto? Perugia è davvero una gran bella città. Merita sicuramente una visita è un soggiorno: tra le altre magnificenze, si mangia benissimo!

Ugo Nazzarro

 

 

La provincia di Perugia - come tutta l'Umbria - è ben assistita da numerose stazioni di rifornimento di GPL e Metano, sia sulle principali dorsali che nelle strade statali e provinciali

 

 

Se avete commenti o volete scrivere al direttore, usate:  direttore@ecomobile.it

 

      

 

     

In collaborazione con

In cooperation with

   
 
 
     
             
  È un prodotto editoriale Edit by  CENTRO STAMPA E MEDIA Srl Bologna P.ta IVA 01554891208

Agg. 05/06/2014 16:00