LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


La conchiglia legata al bastone: simboli del pellegrinaggio a Santiago de Compostela. La prima come segno di riconoscimento e rudimentale piatto per bere o mangiare, vincolata al bastone per aiutarsi nel cammino, oggi gadget.

 

I lavori della cattedrale di San Giacomo iniziarono nel 1075 quando Santiago divenne Sede Arcivescovile e si protrassero fino al 1211. Il puro stile romanico della cattedrale, subì, dopo il ‘500 modifiche del gotico divenendo una delle più alte espressioni del gotico-romanico.

 

Sant’Yago el Matamoros. La scena originaria della leggenda epica fu localizzata nella Rioja, attorno al castello di Clavijo, dove Santiago (San Giacomo) , su un cavallo bianco, avrebbe guidato alla vittoria le armi cristiane di Ramiro I d'Asturias contro i musulmani di Al-Andalus. Dalla battaglia nacque questa leggenda e la tradizione del Matamoros. Tra l'altro non è nemmeno certo che la battaglia sia davvero avvenuta, come è incerta anche quella di Roncisvalle)

 

 

 

Santiago De Compostela, tra la storia e l'anima

   

 

Una bella camminata....

 

Parlando di Turismo ecologico, cosa c’è di più vicino alla natura che una bella passeggiata a piedi, in bici o a cavallo? Se poi la fede spinge ad allungare il percorso verso mete mistiche e trasformarsi in pellegrinaggio, ancora meglio: si unirà l’utile (per lo spirito) al dilettevole (per l’ambiente). E parlando di pellegrinaggio in vetta alla classifica c’è  Santiago di Compostela. In pochi altri siti cristiani la storia dei popoli e le motivazioni religiose si intrecciano fra di loro con folclore,  fede e leggenda come nell’ormai millenario rito del Cammino verso la cattedrale di San Giacomo a Santiago, In Galizia, regione a nord ovest della Spagna, tra il Portogallo e l’oceano Atlantico.

Tutto ebbe inizio con il miracoloso ritrovamento della tomba di San Giacomo il Maggiore (uno dei 12 apostoli di Gesù) che aveva convertito gli ultimi Celti di Galizia e fu decapitato da Erode Agrippa nel 44 d.c., al suo ritorno in Palestina. Si narra che l’eremita Pelagio, guidato da luci nel cielo, nell’829 giunse a rinvenire i resti di un corpo senza testa in una tomba romana sul monte Liberon. L’iscrizione sul sepolcro “Jacobus figlio di Zebedeo” permise al Vescovo Tedomiro di attribuirlo a San Giacomo. Era un periodo molto travagliato per quella terra di confine, con l’avanzata mussulmana in Europa. L’invasione araba, a prescindere da motivazioni religiose, era temuta e strenuamente osteggiata: non siamo lontani dal famoso passo di Roncisvalle che vide le gesta del mitico Paladino Orlando nel 778. Agli albori del medioevo   era politicamente assai utile tenere viva la fede cristiana in quello che era il Far West (lontano Ovest) della cristianità. Non a caso a San Giacomo è associata nella tradizione popolare la potente icona del Matamoros (uccisore di mori): celeste conduttore, terrore dei mori e difensore della fede.

La tradizione del pellegrinaggio inizia alla fine del 1100 con la ambizione del vescovo Diego Gelmirez (Obispo Constructor, Vescovo Costruttore), che volle a Santiago una cattedrale che eguagliasse quelle di Roma e Gerusalemme, appena liberata. Ispirato dalle bellezze di altre cattedrali – Tolosa, Cluny, Burgos – voleva che la sua Santiago divenisse un faro della fede. I pellegrini portavano anche ricchezza e potere terreno e, proprio come oggi si potrebbe fare con una azione di marketing territoriale, Gelmirez non ebbe scrupoli a saccheggiare 910 anni fa, nel 1102, le abbazie circostanti, in particolare Burgos, pericolosa e vicina concorrente, delle reliquie ivi riposte con un’azione che passò negli annali come Pio Ladrocinio. Così Santiago de Compostela divenne la Cattedrale dei Santi, custodendo i corpi di San Fructuoso, Santa Susana, San Silvestre e San Cucufate oltre che Sito Mugnifico di San Giacomo il maggiore. La fede dei pellegrini, si sa, è impermeabile ai fatti della vita terrena e i santi fecero il loro onesto lavoro attirando masse di fedeli che percorrono il Cammino di Santiago con devozione e umiltà e anche, forse, per essere per qualche tempo lontani dalle miserie dell’uomo, come gli esodi vacanzieri e i conseguenti ingorghi stradali.

Ugo Nazzarro

 

Il Cammino dei Santi...

Tradizionali percorsi verso santiago de Compostela

Se il cammino vorrete farlo in auto, non guadagnerete in indulgenze, forse, ma almeno sarete dei viaggiatori ecologicamente virtuosi se la vostra auto è alimentata a GPL o metano. Nel caso, questa cartina vi può servire!

Peter Paolo Rubens:

San Giacomo Maggiore, 1612-13,

Museo del Pardo, Madrid

 

 

Se avete commenti o volete scrivere al direttore, usate: : direttore@ecomobile.it

 

      

 

     

In collaborazione con

In cooperation with

   
 
 
     
             
  È un prodotto editoriale Edit by  CENTRO STAMPA E MEDIA Srl Bologna P.ta IVA 01554891208

Agg. 05/06/2014 16:00