LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


 

 

 

GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE

F.A.Q. – Frequently Asked Question

 

 
Che cosa si intende per auto a GPL o a metano?  

Vengono predisposti per l’alimentazione a gas i veicoli a benzina, ottenendo un mezzo a doppia alimentazione benzina/GPL o benzina/metano, montando uno speciale kit di trasformazione e un serbatoio per il carburante aggiuntivo. L’operazione viene effettuata da un’officina specializzata oppure dalla casa costruttrice dell’auto o dall’importatore. La doppia alimentazione viene annotata sulla carta di circolazione.

 

Perché un autoveicolo a metano o GPL è più conveniente rispetto a un'auto tradizionale?

 
La maggior convenienza è dovuta al minor costo del carburante: il pieno può costare anche il 50% in meno rispetto alla benzina e ormai anche rispetto al diesel [vedi].   Inoltre, un’auto trasformata a gas mantiene quotazioni più interessanti nel mercato dell’usato  
E’ vero che un’auto interrompe la garanzia?  
La trasformazione dell’auto a GPL o a metano non interrompe la garanzia del costruttore dell’auto. Di eventuali danni o anomalie causate al motore da errata installazione o difettosità dei componenti dell’impianto a gas installato,  rispondono l’officina o il concessionario che hanno montato l’impianto ed il costruttore dell’impianto stesso.  La garanzia legale del costruttore dell’auto permane comunque e l’onere della prova sull’origine del danno compete al produttore dell’auto e non all’acquirente, il quale ha il diritto di avere l’auto funzionante in ogni sua parte nei due anni successivi all’acquisto. La tutela del diritto di garanzia è ben espressa negli articoli 130 e 132 del Codice del Consumo, che ha integrato il Codice Civile in materia: il diritto alla garanzia legale non decade mai entro due anni dall’acquisto del bene. Semmai possono essere diversi i soggetti che ne rispondono, ma questa è una questione a tutela del consumatore e non a suo discapito. Comunque è un dato di fatto che le moderne tecniche industriali hanno molto rarefatto il ricorso alla garanzia per risolvere i problemi riscontrati nei primi anni dell’uso dell’auto, mentre rarissimi sono i casi di problematiche legate all’applicazione della garanzia sulle auto trasformate a gas  
E’ vero che un’auto a gas circola sempre?  

Da qualche anno anche le case automobilistiche si stanno interessando all’alimentazione a gas. Sono quindi numerosi i modelli offerti agli automobilisti già dotati di impianto GPL o metano e possono essere di due tipi:

  • Modelli a benzina sui quali le case costruttrici, o le relative reti di vendita, installano un impianto a gas, a veicolo nuovo al momento dell’immatricolazione; in questo caso formalmente il mezzo risulta trasformato, con collaudo della Motorizzazione Civile;

  • modelli omologati anche a gas, per i quali l’omologazione risulta direttamente dalla carta di circolazione. Sono attualmente i più numerosi.

 
Quanto costa l'installazione di un impianto a gas? A chi rivolgersi per la trasformazione?    

Il costo può variare a seconda delle condizioni locali di mercato e del livello tecnologico dell’auto. Un’indicazione importante viene dal Listino Prezzi Massimi, adottato anche per gli incentivi statali. Le officine abilitate ad installare impianti a gas in Italia sono circa 4.500. Un buon punto di riferimento, se non si è in possesso di un nominativo di fiducia, è costituito dall’elenco delle officine che hanno aderito alla campagna di incentivazione statale, consultabile su www.ecogas.it.

vedi listino prezzi massimi

 
 
E’ vero che il bollo costa meno?  

Sì, il bollo auto per gli autoveicoli a gas non è aumentato, le tariffe sono praticamente congelate al 2006 e alcune regioni italiane come Piemonte e Liguria, oltre alla Provincia di Bolzano, hanno adottato provvedimenti pluriennali di esenzione. Per operazioni effettuate nel 2009, anche in Toscana, ma con una platea di beneficiari molto più ristretta.

Per altre informazioni sul bollo

 
Cambia la manutenzione dell'auto?    

Non in maniera significativa. E’ comunque consigliabile controllare l’impianto a gas ogni 25.000 km e seguire le indicazioni dell’officina di installazione e del costruttore dell’impianto. Ci sono poi disposizioni specifiche per i serbatoi. Quelli del metano devono essere verificati ogni 4 anni. Per il GPL, i serbatoi devono essere sostituiti e sottoposti a ricollaudo ogni 10 anni.

 
Metano o GPL sull'auto possono essere pericolosi?  

Non più di qualsiasi altro carburante. La sicurezza è garantita: da sempre si tiene conto, nella costruzione dei componenti dei kit di conversione a gas, delle loro caratteristiche chimico-fisiche e collaudi, test e prove sono severissimi. Gli impianti a gas si avvalgono di componenti a sicurezza attiva, la cui azione si manifesta solo in caso di necessità, al pari di air bag ed ABS. Infatti il Decreto del Ministero dell’Interno che recepisce gli elevati standard di sicurezza dei mezzi a GPL, dal 4/12/2002 è consentito il parcheggio anche nelle autorimesse interrate.

 
Come e dove è possibile fare rifornimento?    

Fare rifornimento di GPL non comporta differenze per tempi e per modi rispetto alla benzina. Con il metano il tempo richiesto è di circa 3 minuti per una vettura e di 5-10 minuti per un mezzo pesante come un autobus. Oggi in Italia i distributori di GPL sono oltre 2.800 distribuiti sia sulla rete stradale, sia su quella autostradale. La rete di distribuzione del metano – in fase di espansione – può contare su circa 840 stazioni. Dalla barra di navigazione - a sinistra - si può accedere all'elenco completo in Italia con la cartina, coordinate GPS, indirizzo completo, orari e prezzi.

 
Attualmente sono disponibili incentivi statali per l’acquisto e la conversione di veicoli a gas?  

No, gli incentivi statali alla trasformazione a GPL e metano sono terminati il 21 aprile 2011, mentre quelli all’acquisto non sono stati rinnovati. Sono però attive numerose iniziative locali.  Anche molti installatori stanno praticando quotazioni speciali. [incentivi in vigore]

 

 

      

 

   

 

     

In collaborazione con

In cooperation with

   
 
 
     
             
  È un prodotto editoriale Edit by  CENTRO STAMPA E MEDIA Srl Bologna P.ta IVA 01554891208

Agg. 05/06/2014 16:00