LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


Venezia, in prossimità del terminal marittimo (zona fiera): per ora l'unico distributore di GPL Nautico in Italia (a Venezia)

 

 

L'architetto Stefano Iannelli, progettista nautico e appassionato di mare

 

Rimini, un esempio possibile: Porto Canale – Analisi preliminare con applicazione delle distanze di sicurezza prevista dalla norma tecnica.

[scarica ingrandimento]

 

 

 

Il GPL nei porti italiani

 

 

 

 

 

 

Primi risultati dello studio di fattibilità

 

Nell’ottobre 2009 veniva pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che regolamenta la realizzazione dei distributori GPL per uso nautico. Traguardo importante verso l’apertura di un nuovo mercato, che poteva contare solo su sistemi di rifornimento approvati in deroga dal Ministero dei Trasporti. Passo successivo la realizzazione degli impianti nei porti più adatti.

Su invito del Consorzio Ecogas, e in collaborazione con il collega Antonio Mattei – spiega l’architetto Stefano Iannelli - abbiamo redatto uno studio di fattibilità circa la reale attuazione delle indicazioni previste da decreto e norma tecnica.

Dopo avere selezionato siti significativi in varie zone del Paese – prosegue Iannelli - per ogni singolo caso si è partiti da un’analisi dello stato del porto (servizi, caratteristiche, viabilità, accessi, distributori di carburante presenti, ecc.) e si è giunti all’individuazione di alcune aree che potrebbero accogliere nuovi distributori di GPL.

La ricerca, in continuo aggiornamento, disegna una mappa che conta già 36 punti sulle coste.  

Secondo Iannelli la normativa per la realizzazione dei distributori GPL , pur non prevedendo margini di sicurezza eccessivamente severi rispetto ai limiti per i distributori di carburanti tradizionali, pone comunque limitazioni che vanno attentamente osservate.  

In alcuni lavori di approfondimento si è potuto vedere che alcuni ostacoli iniziali possono essere superati con successo, come nel porto canale di Rimini.

Vogliamo perfezionare lo studio di alcune aree - conclude Iannelli - in cui lo sviluppo del GPL nautico è particolarmente auspicabile, per le sue positive ripercussioni ambientali ed economiche.

La Normativa

DM 6 ottobre 2009 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti di distribuzione di gas di petrolio liquefatto ad uso nautico. I contenuti salienti sono simili a quelli in vigore per i distributori di GPL auto: si è tenuto conto delle prescrizioni tecniche previste dal DPR 340/03 (disciplina prevenzione incendi). Le distanze di sicurezza da rispettare sono contenute: la barca, a differenza di un autoveicolo, non è strettamente a contatto con il distributore stesso in quanto separata dall’acqua. Vietato il rifornimento alle vetture e prescritto l’uso di raccordi rapidi a minima dispersione sia per le connessioni dell’ autocisterna al punto di riempimento della cisterna di stoccaggio, sia per le unità di rifornimento dei serbatoi sulla barca.

Monica Dall’Olio

i

Se avete commenti o volete scrivere al direttore, usate: : direttore@ecomobile.it

 

      

 

     

In collaborazione con

In cooperation with

   
 
 
     
             
  È un prodotto editoriale Edit by  CENTRO STAMPA E MEDIA Srl Bologna P.ta IVA 01554891208

Agg. 05/06/2014 16:00