LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


 

 

Chevrolet Spark 1.0 LS Eco Logic

Con impianto GPL di BRC

Una “scintilla” eco…logica

 

Sviluppata in Corea del Sud e pensata per l’Europa. Per bissare il successo di Matiz, Chevrolet ha messo in campo tutte le risorse. Il risultato è Spark, scintilla in inglese. Presentata al Salone di Ginevra 2009, la city car segna un deciso stacco sotto il profilo stilistico rispetto alla Matiz: alle sue rotondità, la nuova piccola che abbiamo provato nella versione LS Eco Logic con impianto Gpl di BRC, risponde con linee tese e un frontale massiccio in stile Usa. Un design imponente, rimarcato da grandi gruppi ottici e dai corposi passaruota, non sembra avere velleità aerodinamiche. Linee che, insieme alle cinque porte, fanno apparire più grande un modello lungo 3,64 metri, largo 1,60 e alto 1,55.

L’impressione permane nell’abitacolo, confortevole. E dove è ripresa l’insolita architettura esterna. In particolare per il cruscotto dominato dal tachimetro affiancato da un display che riporta diverse informazioni, quali il contagiri e l’indicatore livello benzina. Quello del gas è integrato con il commutatore all’estremità sinistra della plancia. Positiva anche la disposizione degli altri comandi, concentrati nella consolle centrale.

Buoni gli assemblaggi e la disponibilità di vani portaoggetti nell’abitacolo. Un fortuna, perché il bagagliaio è un po’ limitato e presenta (170 litri, 900 abbattendo i sedili posteriori) un lieve rialzo dovuto all’inserimento del serbatoio toroidale da 31 litri (24,8 effettivi) nel vano della ruota di scorta. Volante e sedile regolabile anche in altezza regalano la posizione di guida ideale. Visibilità buona in ogni direzione, anche se limitata in manovra dai larghi montanti posteriori. Situazione dove sono utili lo sterzo leggero e il diametro di sterzata ridotto. Apprezzabile pure la manovrabilità del cambio, che ha innesti precisi, e l’assorbimento delle asperità del terreno da parte di ammortizzatori e sospensioni, con schema McPherson nell’anteriore e assale torcente nel retrotreno. Efficaci anche per la tenuta di strada, pur mancando l’ESP che garantirebbe un surplus di sicurezza nelle emergenze.

Il motore è un mille 16 valvole che eroga 68 cv e 93 Nm di coppia massima a 4.800 giri/minuto. Le prestazioni sono da city car, con velocità massima di 154 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 15,5”. Se i numeri non sono esaltanti, la nota positiva è che fino ai regimi medio-alti la Spark assicura comunque una spinta discreta, per calare quando si superano i 4.500 giri. La ripresa modesta consiglia marce basse per iniziare un sorpasso.

La buona notizia è che l’impianto a GPL BRC conserva pressoché inalterate le prestazioni: per avvertire la differenza è necessario mantenere una guida sportiva. E non penalizza i consumi. Secondo i dati ufficiali la Spark beve 5,1 l/100 km a benzina (119 grammi/km di CO2) e 6,8 a gas (110 g/km). Valori che si possono avvicinare mantenendo una condotta di guida molto attenta. Nella nostra prova a GPL su tracciato misto, in parte ad andatura sostenuta, e tratti autostradali abbiamo ottenuto un 7,7 l/100 km, cioè effettuato in media 13 km con un litro di gas. Risultato che garantisce un’autonomia di 320 km, oltre ai 650 km circa consentiti dai 35 litri del serbatoio benzina.

In termini economici, la spesa reale è stata di 0,057 €/Km (GPL a 0,746 €/lt), quasi il 40% in meno rispetto agli 0,090 a benzina (1,76 €/lt). Differenza di 0,033 € che consente di recuperare i 1.510 euro di divario listino tra EcoLogic e versione monofuel in soli 45.000 km. In realtà crediamo che il pareggio si raggiunga prima, anche in considerazione dei continui aumenti del prezzo della benzina e dei ripetuti sconti che Chevrolet offre sulla gamma Eco Logic. Da notare che il vantaggio del GPL rimane anche considerando una rivale a gasolio, come la Panda 1.3 Multijet da 75 cv che, con un consumo dichiarato di 4,2 l/100 km e un prezzo del diesel a 1,72 €/litro, ci avrebbe richiesto 0,72 € al chilometro. E che nella migliore delle ipotesi, cioè nella versione Active a 5 posti, costa 12.520 euro. Poco più della 1.0 LS Eco Logic provata, che è in listino a 12.350 euro. Un prezzo veramente competitivo se si considera la dotazione di serie che tra l’altro include sei airbag (anteriori, laterali e a tendina), climatizzatore manuale, alzacristalli anteriori elettrici, chiusura centralizzata con telecomando, radio con lettore cd e mp3 e fendinebbia. Per chi vuole risparmiare ci sono, oltre alle promozioni, la 1.0 (10.685 euro) e la 1.0 + (11.445 euro), mentre per coloro che desiderano un allestimento più completo o maggiori prestazioni le versioni da scegliere sono la 1.0 LS + (12.805 euro) e la 1.2 LT (13.815 euro) da 82 cv.

Stefano Panzeri

Ho letto l'articolo e...:

  


   Per avere una copia omaggio


Articolo redatto in collaborazione con


 

SCHEDA TECNICA

  • Motore a 4 cil. di 995 cc

  • Potenza a 6.400 giri (cv/kW): 68/50 (benz.), 65/48 (GPL)

  • Coppia 4.800 (Nm): 93 (benz.), 93 (GPL)

  • Accelerazione 0-100 km/h (sec.): 15,5” (benz.), 16,8” (GPL)

  • Velocità massima (km/h): 154 (benz.), 154 (GPL)

  • Consumo medio (l/100 km): 5,1 (benz.), 6,8 (GPL)

  • Emissioni CO2 medio (g/km): 119 (benz.), 110 (GPL)

 

 
Il design con linee tese e volumi massicci è in chiaro stile Usa
 

Il motore 1.0 da 68 cv lascia poco spazio nel vano per i dispositivi Gpl, come il riduttore e il filtro del gas.

 
Un posto di guida pratico e funzionale; con l’Eco Logic si spendono meno di 0,06 euro per chilometro, il 40% in meno che con la benzina.
 

Il commutatore/indicatore del livello del GPL è perfettamente integrato nell’originale plancia della Spark.

 

Il piccolo bagagliaio da 170 litri non è compromesso dalla presenza del serbatoio da 24,8 litri effettivi.

 
Tradizionale la posizione della presa di carico all’interno dello sportellino per il rifornimento della benzina.
 
 

 

     

In collaborazione con

In cooperation with

   
 
 
     
             
  È un prodotto editoriale Edit by  CENTRO STAMPA E MEDIA Srl Bologna P.ta IVA 01554891208

Agg. 05/06/2014 16:00