Nel
Sud dell’Iran vivono i Qashqai popolo nomade noto per la
grande abilità artigianale. Qualità che hanno suggerito ai
responsabili Nissan il nome alla sostituta dell’Almera,
pensata per i giovani “nomadi urbani”. Presentata al Salone
di Parigi 2006, ha rivoluzionato il segmento C offrendo un
equilibrato compromesso tra praticità, comfort, piacere di
guida e costi sostenibili. Mix innovativo per un successo
immediato: un milione di unità vendute in quattro anni e
mezzo. Abbiamo provato la versione 1.6 Acenta con trazione
anteriore e impianto GPL prodotto da MG Motor Gas di
Cimitile. Attrae soprattutto l’insolita linea crossover
dai volumi proporzionati creati dalla filante silhouette
della parte superiore e dall’imponente area inferiore con
tratti tipici delle Suv. L’esito è un look piacevole ed
efficiente, come enfatizza il Cx 0,33. Gli ingombri, 433 cm
di lunghezza, 178 di larghezza e 161 di altezza, permettono
di muoversi agevolmente in città e assicurano spazi adeguati
per le esigenze di comfort e di viaggio: buona disponibilità
di centimetri per i passeggeri e vano bagagli di 382 litri,
1.513 abbattendo gli schienali posteriori. Valori non da
record di categoria, ma che rimangono invariati dopo la
conversione a gas che occupa solo lo spazio sottostante il
piano di carico con la bombola di 42 litri effettivi
(autonomia oltre 550 km) e il kit di riparazione rapida del
pneumatico.
Posto guida comodo, per comfort e per
contenimento laterale del sedile, con regolazione lombare e
in altezza. La seduta alta facilita accesso e visibilità,
ad eccezione di quella posteriore aiutata dai sensori al
parcheggio. Finiture e materiali sono di buon livello,
efficace la leggibilità della strumentazione e la
disposizione dei comandi, il commutatore/indicatore del
livello del gas alla base della consolle centrale è ben
visibile e facilmente raggiungibile.
Il motore è un 4 cilindri 1,6 litri, 117 cv,
158 Nm di coppia massima, da 0 a 100 km/h in 11,9” e 181
km/h. Numeri più che sufficienti per gli spostamenti
quotidiani e autostradali in pieno comfort, meno per chi ama
la guida sportiva: la Qashqai è pensata per viaggiare in
relax e non per correre. Lo confermano lo sterzo assistito
elettricamente, preciso ma un po’ “molle” ad alte velocità,
e la taratura delle sospensioni morbida che assorbe con
efficacia le asperità dell’asfalto garantendo un elevato
benessere di bordo. Assetto che non compromette la tenuta di
strada, sempre appropriata malgrado l’inevitabile rollio
registrato nel misto stretto dovuto a baricentro alto e a
molle e ammortizzatori “soffici”. Preservano la sicurezza
attiva i dispositivi elettronici che agiscono sulle ruote
per garantire l’adeguata stabilità. Da apprezzare sono pure
silenziosità, buona manovrabilità, precisione del cambio a
5 velocità ed efficienza dell’impianto frenante, apparso
sempre potente e rapido con spazi d’arresto ridotti.
L’elevata sicurezza passiva è confermata dalle 5 stelle del
crash test EuroNcap.
Valutazioni che non cambiano con
l’alimentazione a GPL, merito del kit Neweco DR5 di MG
Motor Gas la perdita di potenza a gas è di soli 2 cv,
pochi per cambiare la dinamica della crossover Nissan. Le
uniche differenze rilevabili sono lievi incrementi nei tempi
per accelerare e riprendere durante la guida sportiva, pochi
centesimi che hanno come contrappeso un netto miglioramento
delle doti ecologiche ed economiche. Le prime subiscono una
riduzione di rilievo, con i gas serra che calano del 10%
circa (da 144 a 130 g/km) e gli inquinanti che sono quasi
azzerati. Le seconde si avvantaggiano del minore prezzo alla
pompa del gas che taglia di oltre il 50% le spese.
Considerando i valori ufficiali (consumo medio a benzina di
6,2 l/100 km e di 7,4 l/100 km a GPL) e gli attuali prezzi
dei carburanti (benzina a 1,74 euro/l e GPL a 0,74), il
costo chilometrico scende da 0,108 a 0,048. Differenza
rilevante che consente di recuperare le spese per la
trasformazione (circa 1.200 euro) in appena 20.000 km. Da
notare che l’Acenta MG Motor Gas, in vendita a 23.190 euro
(21.990 di listino più conversione) è più economica della
bi-fuel ufficiale (Eco Acenta, venduta a 23.990 euro) e
della versione a gasolio con pari allestimento, la 1.5 dCi
da 110 cv, commercializzata a 23.840 euro e con un costo
chilometrico stimato in 0,842 euro. Acenta è il secondo
livello di allestimento della gamma Qashqai con una buona
dotazione di serie che, tra l’altro, include sei airbag,
climatizzatore bi zona, impianto hi-fi con comandi al
volante, vano refrigerato, computer di bordo, cerchi in lega
da 17” e fendinebbia. Per chi vuole spendere meno c’è la
Visia (19.160 euro), mentre coloro che hanno maggiori
esigenze possono optare per le versioni n-tec o Tekna con
listini fino a 25.490.
Stefano Panzeri
(da Ecomobile n.102 Luglio-Agosto 2012)
Ho letto l'articolo e...:
|