LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


English

Sportage, risparmio in diretta GPL

Kia Sportage con impianto EMER aftermarket

Salone di Tokio 1991: allo stand Kia svela un’insolita concept car con linee arrotondate e meccanica pensata per affrontare terreni accidentati. È il prototipo che anticipa la Sportage, auto che inaugura l’era delle sport utility vehicle più note come Suv. Proposta che riscuote notevole successo e, a distanza di 20 anni, sopravvive con la terza generazione, presentata nel 2010: l’abbiamo provata in versione green con motore 1.6 GDI a iniezione diretta, trazione anteriore e kit a GPL della bresciana Emer.

Rispetto al passato, la linea voluta dal nuovo responsabile del Centro Stile Kia, Peter Schreyer, è più fluida e sportiva,  incrementando lunghezza (4,44 metri) e larghezza (1,86), riducendo l’altezza (1,64) e alzando la linea di cintura. E disegnando un frontale imponente con fari avvolgenti sulla fiancata e un profilo laterale che discende verso il posteriore a formare una carrozzeria cuneiforme dal CX di 0,37. Il risultato è una moderna crossover dallo stile aggressivo, enfatizzato dai cerchi da 18”.

Più sobrio l’abitacolo con strumentazione di facile lettura e la plancia attraversata da un’ampia fascia orizzontale, interrotta al centro dallo schermo del navigatore e della retrocamera di assistenza al parcheggio. Il communtatore/indicatore del livello del gas è alla sinistra. Notevole lo spazio a disposizione di passeggeri e bagagli: vano destinato alle valigie di 564 litri, estendibili a 1.353 ribaltando i sedili posteriori, invariato grazie all’adozione di una bombola toroidale da 50 litri (40 effettivi, per un’autonomia di circa 500 km) inserita al posto della ruota di scorta, sostituita dal pratico kit di riparazione rapida.

Ampia anche la possibilità di regolare sedile e volante per trovare la posizione di guida ideale. Rialzata consente buona visibilità in tutte le direzioni, ma è ostacolata dai montanti nella parte posteriore. Buona la disposizione dei comandi, concentrati su volante (cruise control, radio, Bluetooth) e leve, e la comodità della seduta avvolgente e dell’assetto morbido di molle e ammortizzatori. Le asperità del terreno vengono assorbite senza compromettere la tenuta di strada. Merito della scocca realizzata con acciai ad alta resistenza che garantiscono un’elevata rigidità strutturale e dello schema delle sospensioni, con sistema McPherson all’avantreno e schema multilink nel retrotreno. A supporto della sicurezza attiva la consueta serie di sistemi elettronici, come il controllo di trazione (TCS) e stabilità (ESC). Giudizio positivo anche per lo sterzo, con servoassistenza elettrica e durezza variabile in funzione della velocità, e per l’impianto frenante.

Ma l’aspetto più attrattivo della Sportage è il motore 1.6 GDI della famiglia Gamma abbinato al cambio a 6 velocità: un quattro cilindri con iniezione diretta e distribuzione dual CVVT (fasatura variabile su entrambi gli assi a camme) che eroga 135 cv di potenza (165 Nm di coppia massima) che consentono di spostare le 1,4 tonnellate del modello fino a 178 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in 11,5”. Dati di rilievo per la tipologia di auto che si combinano con consumi (6,8 l/100 km nel ciclo misto) ed emissioni contenute (158 grammi/km). Qualità migliorate dall’applicazione del kit Bat Lpg Iniezione Diretta di Emer, sistema che mantiene quasi invariate le prestazioni ma riduce emissioni e spese di gestione. Le prime vedono scendere del 10% il rilascio di gas serra (circa 143 g/km) e quasi del 100% quelle di inquinanti come il particolato. Le seconde sono favorite dal minore costo del GPL che garantisce risparmi prossimi al 50%. Il consumo a gas infatti è nell’uso pratico di circa 7,7 l/100 km, valore che con il GPL a 0,85 euro/litro si traduce in una spesa chilometrica di 0,065 euro. Al quale si devono aggiungere altri pochi centesimi per le iniettate di benzina previste per preservare i componenti più soggetti ad usura precoce. Una cifra che rimane comunque lontana dagli 0,124 euro ottenibili a benzina. Il costo del kit, circa 1.800 euro si recupera intorno ai 30.000 km. Il vantaggio economico permane considerando la variante diesel, la 1.7 CRDI da 116 cv accreditata di un consumo medio di 5,5 l/100 km che, in moneta, diventano 0,095 euro al km. Costo extra che si accumula alla maggiore spesa per l’acquisto della variante a gasolio, che ha un prezzo superiore di 2.100 euro rispetto alla 1.6 GDI, in vendita a 20.150 euro nella versione Active e a 21.550 in quella Plus provata. Prezzo competitivo in relazione alla dotazione di serie completa che, tra l’altro, include rivestimenti in pelle, climatizzatore bi-zona, vetri oscurati, specchietti ripiegabili elettricamente e garanzia di 7 anni o 150.000 km. Pochi gli optional, come il navigatore con retrocamera per parcheggio (1.450 euro) e il tetto panoramico apribile (1.010 euro).

(da Ecomobile m.101 luglio 2012)

Stefano Panzeri

Ho letto l'articolo e...:

  


   Per avere una copia omaggio


Articolo redatto in collaborazione con


 

 

SCHEDA TECNICA

  • Motore 4 cil. di 1.591 cc

  • Potenza a 6.300 giri (cv/kW): 135/99 (benz.), 132/97 (GPL)

  • Coppia a 4.850 (Nm): 165 (benz.), 164 (GPL)

  • Accelerazione 0-100 km/h (sec.): 11,5” (benz.), 11,7” (GPL)

  • Velocità massima (km/h): 178 (benz.), 176 (GPL)

  • Consumo medio (l/100 km): 6,8 (benz.), 7,5 (GPL)

  • Emissioni CO2 medio (g/km): 158 (benz.), 143 (GPL)

 

 

Il costo della trasformazione a GPL è di circa 1.800 euro, cifra che si recupera in appena 30.000 km.

 
Senza la copertura del motore 1.6 GDI da 135 cv, sono visibili gli iniettori e il riduttore del kit Bat Lpg Iniezione Diretta di Emer.
 
Riduttore. Con il kit Emer la spesa chilometrica per il rifornimento scende da 0,124 a 0,065 euro
 
Iniettori. La conversione a gas consente di ridurre le emissioni di CO2 da 158 a 143 g/km e quasi di azzerare quelle di inquinanti.
 
Il commutatore/indicatore del livello del GPL è “nascosto” a sinistra del volante per non “disturbare” il design della plancia.
 
La presa di carico del gas è all’interno dello sportellino per il rifornimento della benzina
 
 

 

     

In collaborazione con

In cooperation with

   
 
 
     
             
  È un prodotto editoriale Edit by  CENTRO STAMPA E MEDIA Srl Bologna P.ta IVA 01554891208

Agg. 05/06/2014 16:00