LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


 

 

   PERCHÈ GPL E METANO

  

 

ECOLOGIA - I gas prodotti dalla combustione di GPL e metano hanno un basso contenuto sia di sostanze inquinanti, regolamentate e non, che di gas serra.

Le emissioni di particolato e benzene sono praticamente nulle. Assenti anche zolfo ed IPA (idrocarburi policiclici aromatici), notoriamente cancerogeni. Inoltre le caratteristiche di combustione non richiedono l’uso di additivi, spesso inquinanti,  per raggiungere adeguati livelli di non-detonanza.

Lo studio patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, Benefici Ambientali del GPL per Autotrazione, curato da Euromobility e dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR, evidenzia che la trasformazione/sostituzione a GPL di mezzo milione di veicoli produrrebbe un importante abbattimento delle emissioni inquinanti ed una conseguente notevole diminuzione delle malattie provocate dall’esposizione agli agenti inquinanti prodotti dal traffico veicolare, valutabile in termini economici in circa 400 milioni di euro.

 

ECOLIBERTA’ - Sono i carburanti ecocompatibili per eccellenza: le auto a gas possono consentire di circolare sempre, anche in caso di limitazioni al traffico per superamento dei livelli di inquinanti consentiti. Il GPL vanta una rete di distribuzione capillare diffusa in tutta Europa. In Italia le stazioni di rifornimento sono oltre 2.350 per un milione e 500mila veicoli. Il metano conta già circa 740 distributori, con un parco circolante attorno ai 500.000 mezzi.

 

ECOTECNICA - Convertibili tutti i veicoli a benzina, catalizzati e non, a carburatore o ad iniezione. L’installazione richiede circa 2 giorni compreso il collaudo e il fermo macchina  può durare anche solo un giorno.

Il passaggio all’alimentazione a gas è automatico ed inavvertibile, segnalato solo dall’indicatore posto sul cruscotto. L’automobilista non rileva nessuna differenza nelle prestazioni della vettura. Invariate quindi ripresa, velocità e potenza. Le nuove tecnologie – per le quali l’Italia è leader nel mondo -  garantiscono anche consumi contenuti e un’ottima autonomia.

Per il GPL oltre ai tradizionali serbatoi cilindrici, sono disponibili anche i toroidali,  che si montano nel vano della ruota di scorta.

L’alimentazione a gas è proposta di serie da diverse case automobilistiche.

La tecnologia della conversione a gas è applicabile anche a imbarcazioni e motoveicoli, mentre numerosi sono i modelli di mezzi adibiti al trasporto pubblico già predisposti.

 

ECOSICUREZZA La sicurezza è garantita. Da sempre si tiene conto, nella costruzione dei componenti dei kit di conversione a gas, delle caratteristiche chimico-fisiche di GPL e metano: collaudi, test e prove sono severissimi.

Gli impianti di trasformazione si avvalgono di componenti a sicurezza attiva, la cui azione si manifesta solo in caso di necessità, al pari di air bag ed ABS.

Grazie al decreto del Ministero dell’Interno che recepisce gli elevati standard di sicurezza dei mezzi a GPL, dal 4 dicembre 2002 è consentito il parcheggio anche nelle autorimesse interrate.

Uno studio dell’Agenzia Olandese per l’Energia e l’Ambiente e del TNO dimostra che la sicurezza dei veicoli a GPL non è inferiore a quella dei mezzi a benzina.

 

ECONOMIA - Con il gas si risparmia circa il 50% sul costo del carburante rispetto alla benzina.

Un vantaggio economico al quale si assommano – quando disponibili - contributi statali e locali.

Inoltre, il bollo auto per gli autoveicoli a gas non è aumentato, le tariffe sono praticamente congelate al 2006, mentre già diverse regioni hanno adottato provvedimenti temporanei di esenzione.

 

 A garanzia del consumatore, gli operatori del settore si sono fatti promotori di un listino prezzi massimi nazionale per la trasformazione a GPL e metano applicato dalle officine di installazione aderenti.

 

[FAQ: Domande e risposte]

[Per altre informazioni]

 

      

 

 

Carburanti: le emissioni sul ciclo di vita

in grammi di CO2 equivalenti per megajoule

Nella tabella i Risultati dello studio congiunto tra:

  • JRC (Joint Research Centre) direzione generale della Commissione Europea [vedi: www.jrc.ec.europa.eu]

  • Concawe: Associazione delle compagnie petrolifere per il rispetto dell'ambiente e della salute nella raffinazione e distribuzione del combustibile [www.concawe.org]

  • Eucar l' Associazione delle maggiori case automobilistiche europee [www,eucar.be]

 

     

In collaborazione con

In cooperation with

   
 
 
     
             
  È un prodotto editoriale Edit by  CENTRO STAMPA E MEDIA Srl Bologna P.ta IVA 01554891208

Agg. 05/06/2014 16:00